Prima parte
Dopo il covid il tasso di informatizzazione medio generale degli insegnati sembra aumentato, ma quanto lo è davvero?
-
Domanda di ricerca: In che misura l’adozione delle nuove tecnologie nell’insegnamento universitario da parte degli insegnanti italiani potrebbe aver influenzato l’apprendimento degli studenti dopo la pandemia in relazione a prima
-
Domanda descrittiva: Quali nuove tecnologie di insegnamento sono state adottate dai docenti universitari italiani dopo la pandemia?
-
Domanda esplicativa: Perché alcuni docenti universitari italiani hanno adottato le nuove tecnologie di insegnamento più di altri? In che modo l'utilizzo di diverse tecnologie di insegnamento ha influenzato l'apprendimento degli studenti?
-
Tema Sociologico: i temi sono due, il primo è quello della cultura, nello specifico la cultura digitale e gli effetti che ha o potrebbe avere sull’apprendimento. Il secondo potrebbe essere quello delle relazioni sociali visto che si vede anche il rapporto tra il docente e lo studente che in questo caso viene medito dalle nuove tecnologie
-
Formulare un’ipotesi:
L’adozione frequente di video-lezioni e slide da parte dei docenti universitari è associato a un livello di apprendimento più elevato negli studenti
Definizione operatgiva dei concetti:
- Come primo concetto abbiamo l’uso di videolezioni e slide dopo la pandemia:
- Proprietà: Frequenza nell’utilizzo di videolezioni e slide combinate come strumento principale di insegnamento
- È una proprietà dei professori universitari
- La possiamo rilevare empiricamente con
- Analisi dei programmi dei corsi per verificare la presenza di videolezioni e slide come materiale didattico principale
- Sondaggi(Surveys) tra gli studenti per rilevare la frequenza di utilizzo di videolezioni e slide da parte dei professori
- Gli stati possibili che assume sono 4:
- Mai
- Raramente
- Spesso
- Sempre
- L’operazione di rilevamento è l’Ordinamento
- La proprietà, secondo noi, è adatta perché rileva direttamente la frequenza con cui i docenti universitari si affidano a questi strumenti per l’insegnamento. E può aiutare a capire quanto questo primo concetto influisca sul secondo.
- Il secondo concetto invece si concentra sul livello di apprendimento:
- Proprietà: Voto medio degli studenti negli esami dei corsi
- È una proprietà degli studenti universitari
- Possiamo rilevarla empiricamente consultando i dati degli esiti degli esami
- Gli stati possibili sono molteplici, dal 17 al 30 e lode, e per questo infatti…
- Come operazione di rilevamento usiamo la Misurazione
- Questa proprietà anche se non “perfetta”(non sempre una votazione è data solo dal livello di apprendimento) è adatta perché riflette l'acquisizione di conoscenze e competenze secondo dei criteri precisi (per esempio le domande degli esami)
Definiamo nuove tecnologie di insegamento interattive come:
- Piattaforme di insegnamento collaborativo → Google Classroom, Moodle, Gruppi con gli studenti, Google meet
- Materiali didattici: Presentazioni, Videolezioni
Domande questionario
In che settore si trova il corso ?